fbpx
Si prega di abilitare JS

Alluce valgo, come curarlo con la tecarterapia

8 Set 2023/Blog

L’8 settembre è la Giornata Mondiale della Fisioterapia, un’occasione speciale per ricordare e promuovere il contributo che la professione assicura nei confronti della salute dell’intera popolazione in tutti i luoghi di vita.

In Meditek Service, attraverso i nostri servizi, il nostro blog e la nostra Academy, sosteniamo e supportiamo attivamente tutti i fisioterapisti che nel quotidiano con competenza e cura aiutano i propri pazienti nel percorso riabilitativo.

Per celebrare la fisioterapia e i suoi specialisti, oggi trattiamo un argomento molto discusso tra gli addetti ai lavori: il trattamento dell’alluce valgo, una deformazione ossea dolorosa abbastanza comune, che si sviluppa nell’articolazione dell’alluce. Trattarla con la fisioterapia consente di ottenere dei risultati ottimali, riducendo l’infiammazione e il dolore in breve tempo.

In questo articolo vedremo nel dettaglio che cos’è l’alluce valgo, focalizzandoci sulle cause che lo generano, sui sintomi che manifesta e sulle terapie strumentali utilizzate per il suo trattamento, come la tecarterapia, che assicurano già dalle prime sedute un maggiore benessere ai nostri pazienti.

 

L’ALLUCE VALGO, SINTOMI E CAUSE

L’alluce valgo è una patologia molto comune, caratterizzata da una deformazione che colpisce l’articolazione del metatarso-falangea del primo dito del piede e che si manifesta visivamente con una prominenza ossea detta “cipolla”.

Tale protuberanza è spesso dolorosa e può generare nel corpo della persona ulteriori infiammazioni croniche (borsiti) e difficoltà di deambulazione.

Le principali cause che portano alla sua comparsa sono:

  • La presenza di patologie, come l’artrite reumatoide, la gotta e l’artrite psoriasica;
  • L’iperpronazione, che rende instabile l’articolazione del piede;
  • L’ipermobilità dell’alluce;
  • L’utilizzo di scarpe troppo strette che non permettono il naturale movimento del piede;
  • La presenza di condizioni patologiche che colpisco i nervi e i muscoli dell’articolazione;
  • Il manifestarsi di altri casi in famiglia;
  • I traumi accidentali e le sollecitazioni anomale;
  • Una vita sedentaria e l’obesità;
  • Una postura non corretta e un tono muscolare non elastico.

L’alluce valgo si manifesta nei pazienti in maniera soggettiva, creando dolore anche nel secondo dito del piede.

I sintomi più comuni, però, sono il rigonfiamento alla base dell’articolazione, l’arrossamento attorno al dito, la formazione di calli, l’ispessimento della pelle dell’alluce, un dolore persistente o intermittente e un’incapacità motoria del dito.

Al loro manifestarsi la persona deve interagire immediatamente con un medico specialista, che provvederà ad una valutazione clinica e attiverà, assieme a un fisioterapista, un percorso riabilitativo dedicato con terapie manuali e strumentali.

 

 

LA RIABILITAZIONE CON LA TECARTERAPIA

La patologia dell’alluce valgo può essere curata, in base alla sua gravità, con trattamenti conservativi (come la fisioterapia) oppure con un intervento chirurgico mirato.

Nel caso della fisioterapia, lo specialista provvederà a costruire un percorso di riabilitazione che coinvolgerà sia le terapie manuali, volte ad allungare i tessuti e a indurre le articolazioni a muoversi correttamente, sia le strumentazioni tecnologiche come la tecarterapia.

Quest’ultima ci permette di lavorare localmente anche nella volta plantare, consentendo all’articolazione del piede di riprendere la sua corretta mobilità.

La tecar (Terapia Capacitiva Resistiva) sfrutta il principio della diatermia per ridurre il dolore: attraverso il calore generato, si attiva un effetto analgesico che permette di riassorbire rapidamente l’infiammazione e il dolore.

L’applicazione degli elettrodi in maniera localizzata consente una trasmissione dell’energia diretta, incrementando l’afflusso sanguigno nella zona trattata.

Ciò determina una stimolazione dei tessuti e un’attivazione rapida dei meccanismi di rigenerazione e di riparazione delle cellule, incentivando una guarigione più rapida.

È quindi una terapia ideale per curare l’alluce valgo in quanto, oltre a ridurre il dolore, permette di diminuire la rigidità dell’articolazione e di ristabilire l’uniformità del peso del corpo lavorando direttamente nell’arco plantare.

 

 

I MIGLIORI DISPOSITIVI TECAR PER LA CURA DELL’ALLUCE VALGO

La tecarterapia, come abbiamo già affermato in un precedente articolo, utilizza degli elettrodi posizionati sulla parte interessata che, generando calore, riducono il dolore e l’infiammazione.

Ma quali sono i migliori dispositivi tecar che consentono un maggiore ed efficace trattamento dell’alluce valgo?

La scelta dello strumento migliore è fondamentale per ottenere dei risultati ottimali (leggi qui il nostro articolo dedicato) ed è quindi importante rivolgersi ad esperti del settore che sappiano indirizzarti verso le migliori tecnologie in commercio.

In Meditek Service ci affidiamo ad aziende leader come INDIBA, che produce dispositivi elettromedicali tecar innovativi e tecnologicamente avanzati.

L’azienda dal 1983 sviluppa e applica una continua ricerca scientifica per realizzare apparecchiature sempre più all’avanguardia e volte al soddisfacimento dei bisogni dei pazienti trattati.

Tra i suoi migliori strumenti ci sono i dispositivi CT8 che, utilizzando gli elettrodi longitudinali, consentono una riabilitazione dell’alluce valgo ancora più efficace e localizzata, favorendo una riparazione rapida dei tessuti interni e una migliore mobilità dell’articolazione.

I dispositivi per la tecarterapia di INDIBA permettono quindi un’applicazione della terapia mirata, riducendo il dolore della prominenza ossea generata dall’infiammazione e ottenendo risultati davvero soddisfacenti già dopo poche sedute.

 

 

LA FORMAZIONE DI MEDITEK ACADEMY PER IL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO

Per poter offrire un servizio completo e migliore ai propri pazienti lo specialista deve formarsi continuamente e approfondire le tematiche che riguardano gli strumenti migliori per le terapie fisiche.

Rimanere sempre aggiornati sulle nuove tecniche riabilitative è quindi fondamentale per i professionisti della fisioterapia.

Per questo motivo, grazie alla nostra Academy, offriamo agli operatori del settore sanitario dei corsi di formazione specializzati per il corretto funzionamento dei migliori dispositivi elettromedicali utilizzati nella fisioterapia e in particolare per il trattamento dell’alluce valgo.

Tutti i nostri corsi di formazione e di aggiornamento:

  • Sono condotti da relatori esperti e professionisti del settore;
  • Sono accessibili non solo in presenza, ma anche in modalità online;
  • Presentano una struttura modulare, consentendo ai partecipanti di approfondire più aspetti;
  • Sono gratuiti e/o in ECM;
  • Sono accessibili da una sola piattaforma.

Visitando il sito dell’Academy potrai conoscere la nostra offerta formativa e partecipare ai corsi specialistici e ai webinar gratuiti.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui prossimi corsi in programmazione.