Le apparecchiature elettromedicali sono un elemento fondamentale quando si parla di fisioestetica. Sono proprio le dotazioni tecnologicamente avanzate, studiate nei minimi dettagli, a permettere un trattamento mirato ed efficace. In questo articolo vedremo quali sono le apparecchiature utilizzate, perché è importante tenerle in perfetto stato di funzionamento e quali agevolazioni sono disponibili per gli studi di fisioterapia che intendono acquistarle.
Le principali tipologie di apparecchiature elettromedicali per la fisioestetica possono essere distinte in base al tipo di trattamento che si intende effettuare.
A seconda della tecnologia utilizzata, infatti, i macchinari si possono dividere in diverse categorie:
Trattando il corpo con la tecarterapia, si rassoda il tono muscolare e tissutale, migliorando la circolazione e promuovendo la sintesi di collagene ed elastina. Durante l’attività si attivano effetti drenanti che intervengono sugli inestetismi causati dalla cellulite. Inoltre, può essere impiegata con funzioni diverse, ad esempio per ridurre le smagliature o rendere meno evidenti le cicatrici rimaste dopo un intervento chirurgico.
Tra le tante apparecchiature per la tecarterapia, INDIBA è sicuramente il miglior prodotto nel settore. INDIBA oltre alle attività sopradescritte, agisce bilanciando il metabolismo cellulare
Le onde d’urto radiali sfruttano le proprietà delle onde pressorie a bassa energia, chiamate anche “impulsi di pressione”. Questo tipo di trattamento in fisioestetica è indicato in tutti i casi in cui è necessario un intervento deciso e non invasivo contro la cellulite. Il trattamento a onde d’urto, infatti, migliora la microcircolazione e, stimolando in maniera meccanica i tessuti, favorisce la produzione di collagene ed elastina. Tali sostanze aumentano la compattezza e il tono della pelle, migliorandone l’aspetto.
Tra i dispositivi elettromedicali più indicati per i trattamenti fisioestetici con l’utilizzo della tecnologia ad onde d’urto ci sono quelli proposti da Chattanooga, azienda che produce e distribuisce in tutto il mondo apparecchiature elettromedicali e che ha sviluppato una linea specifica per la fisioestetica.
La vibroterapia, invece, sfrutta le onde sonore e meccaniche e gli effetti delle vibrazioni collegate. I centri specializzati in fisioestetica utilizzano le loro proprietà per intervenire sulla rigenerazione dei tessuti e sugli inestetismi della cellulite. Le vibrazioni, infatti, stimolano le cellule cutanee, hanno benefici decongestionanti e facilitano il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Tra le imprese più quotate nel settore troviamo Vibra 3.0 System, azienda specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature elettromedicali per trattamenti di vibroterapia, anche applicati alla fisioestetica.
I dispositivi elettromedicali per la crioterapia, infine, utilizzano tecnologie specifiche di diffusione che sfruttano le proprietà del freddo intenso. La temperatura di trattamento può arrivare anche a – 40 °C, agendo sull’ossigenazione delle cellule, riducendo la ritenzione idrica e dando alla pelle maggiore compattezza e un aspetto migliore.
Uno studio di fisioterapia o di fisioestetica all’avanguardia deve dotarsi di dispositivi elettromedicali avanzati. Se però non si cura della loro manutenzione, mette a rischio l’efficacia dei trattamenti e, nei casi peggiori, la sicurezza del cliente e degli stessi specialisti che utilizzano le apparecchiature.
Il Decreto Legislativo 81/08 indica in maniera esplicita come il datore di lavoro debba assicurare le misure necessarie a garantire che le attrezzature di lavoro siano:
Le apparecchiature elettromedicali, naturalmente, sono da considerarsi attrezzature di lavoro a tutti gli effetti. Di conseguenza, sono soggette sia ad una necessaria valutazione dei rischi correlati, sia ad opportune manutenzioni periodiche, calendarizzate o straordinarie.
Per garantire la massima sicurezza ed efficienza, Meditek Service offre un servizio completo di manutenzione, che include sia gli interventi di manutenzione programmata, preventivi e straordinari.
“Therapy for your therapy”: è questa la proposta di valore della nostra azienda. Meditek Service, infatti, nasce proprio come impresa per fornire assistenza e manutenzione sugli elettromedicali. Lavoriamo on site presso le sedi dei clienti, sia per interventi di manutenzione programmata, sia per riparazioni in caso di guasti o malfunzionamenti.
Grazie a specifica formazione e all’esperienza maturata in oltre trent’anni di attività, possiamo operare sull’intero parco macchine dei centri di fisioterapia e fisioestetica. Infatti, numerosi nostri clienti, su tutto il territorio italiano, utilizzano questo servizio.
Negli anni, le nostre procedure e i nostri servizi si sono differenziati, diventando più articolati e completi. Oggi, ad esempio, forniamo gratuitamente ai centri di fisioterapia e fisioestetica che si rivolgono a noi un registro di manutenzione digitale in cloud che permette di tenere traccia o di elaborare elementi quali:
Tutti i dati e le informazioni estratti o elaborati dal registro possono essere stampati per una più facile lettura. Si tratta di un ulteriore servizio, utile ai nostri clienti anche per garantire a chi si rivolge a loro il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti.
Se il tuo studio, o Centro di fisioterapia intende acquistare nuovi elettromedicali per la fisioestetica, può usufruire di alcune agevolazioni, attive su tutto il territorio nazionale, oppure solo nelle regioni del sud. In particolare, ci sono tre opportunità da tenere in considerazione.
Il credito d’imposta Sanità 4.0 permette di recuperare una parte dei costi sostenuti per l’acquisto di dispositivi elettromedicali avanzati, anche per la fisioestetica. Per l’anno 2022, la misura copre fino al 40% delle spese.
L’incentivo è rivolto a ospedali e centri di cura, ma anche a studi di fisioterapia che vogliono investire sul rinnovamento di macchinari e attrezzature. Per accedere alla misura è necessario che le apparecchiature abbiano caratteristiche specifiche:
Inoltre, il dispositivo elettromedicale dovrà essere attrezzato con un sistema di telemanutenzione, telediagnosi o controllo remoto, oppure dovrà essere dotato di sensori di monitoraggio continuo dell’attività e dei parametri.
Per accedere all’agevolazione, le imprese richiedenti dovranno produrre una perizia tecnica redatta da un ingegnere o da un perito industriale abilitato, che certifichi il possesso delle caratteristiche necessarie. Per investimenti inferiori a 300.000 euro, sarà sufficiente una dichiarazione del rappresentante dell’impresa.
Le imprese con sede nelle regioni del sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) possono usufruire anche del cosiddetto bonus mezzogiorno. La misura prevede un credito d’imposta a favore delle aziende che intendono acquistare macchinari, attrezzature e impianti nuovi. L’agevolazione sarà attiva fino alla fine del 2022, come già confermato nella bozza in corso di approvazione della nuova legge di bilancio.
A seconda della dimensione dell’impresa, la misura del credito d’imposta varia. Per le piccole imprese, ad esempio, la percentuale è pari al 45%. L’intervento deve essere ricompreso in un’iniziativa più articolata di ampliamento, diversificazione dei prodotti o dei servizi oppure cambiamento fondamentale nella produzione.
Infine, tra le altre agevolazioni attivabili citiamo, a titolo informativo, anche la nuova Legge Sabatini, che permette di richiedere un finanziamento agevolato agli istituti bancari convenzionati. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto in conto interessi del 2,75%, aumentabile al 3,75% in caso di beni tecnologicamente avanzati.
Meditek Service ti offre assistenza qualificata anche per l’accesso alle agevolazioni, tutte prorogate dalla legge di bilancio 2022. Abbiamo un’esperienza consolidata anche in questo settore, grazie alla collaborazione con partner qualificati, per proporre ai nostri clienti un servizio completo ed efficace.
Inoltre, grazie ai nostri corsi gratuiti, durante la formazione, gli specialisti nel settore della fisioestetica, possono acquisire familiarità con i dispositivi elettromedicali e con le rispettive modalità di utilizzo.
I nuovi corsi partiranno a fine gennaio 2022: maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Academy del nostro sito.
Vuoi conoscere meglio gli incentivi per l’acquisto delle apparecchiature elettromedicali o avere qualche dettaglio in più sulla nostra offerta formativa? Contattaci utilizzando il modulo che trovi qui sotto: