Una domanda che spesso ci viene posta durante i nostri corsi di formazione è “Come posso aprire uno studio di fisioterapia?”, un quesito che molti giovani fisioterapisti, ma anche professionisti di vecchia data, si pongono quando voglio dare vita ad una propria attività.
In questo articolo cercheremo di offrirti tutte le informazioni necessarie per aprire il tuo studio di fisioterapia, quali comunicazioni devono essere fatte e quali tecnologie scegliere per proporre un’offerta di servizi completa e soddisfacente.
Aprire uno studio di fisioterapia è un grande passo, ma avere chiaro fin da subito qual è la strada giusta da percorrere è fondamentale, sia per un giovane laureato sia per un professionista già attivo nel settore.
Innanzitutto per poter svolgere la propria attività è necessario aver conseguito l’abilitazione, ottenuta attraverso la laurea Triennale in Fisioterapia o Titolo Equipollente (Diploma Universitario di Fisioterapistao di Terapista della Riabilitazione o Osteopata).
Inoltre sono richieste l’iscrizione all’Albo Autonomo dei Fisioterapisti che attesta, assieme alla laurea, il completamento della formazione necessaria e obbligatoria, l’apertura di una nuova partita IVA e l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Ogni fisioterapista presente nello studio dovrà stipulare una polizza RC professionale che sia in grado di proteggerlo da eventuali problematiche riguardanti lo svolgimento del proprio lavoro.
Va effettuata, infine, una comunicazione di apertura dello studio di fisioterapia tramite la Segnalazione di Inizio Attività da inviare al Comune o alla ASL di ubicazione, in base alla normativa regionale in vigore.
Questa procedura è ciò che viene richiesto a livello nazionale e generale, ma ogni regione può richiedere ulteriori comunicazioni. Ti consigliamo, quindi, di verificare attentamente cosa richiede la tua Regione.
Ora che sappiamo che cosa ci serve per aprire la nostra attività, vediamo le differenze sostanziali tra le due tipologie di denominazione che si possono utilizzare.
Quando parliamo di studio di fisioterapia facciamo riferimento ad un luogo privato, che in quanto tale richiede delle comunicazioni e delle autorizzazioni più semplici, in cui il rapporto tra il professionista e il paziente è più stretto e personale.
Prevale la professionalità e l’intelletto del fisioterapista che svolge l’attività da solo o con un altro collega, fornendo un ventaglio di servizi più piccolo rispetto a un centro fisioterapico, ma dedicati ai pazienti che segue (come ad esempio le attività mirate di Fisioestetica).
Nel caso tu abbia deciso di aprire uno studio di fisioterapia assieme ad un collega, devi sapere che ogni fisioterapista agisce in regime autonomo e non societario, gestendo liberamente i propri pazienti e fornendo dei servizi più in linea con la sua formazione.
Un centro è invece composto da più professionisti e da dipendenti che lavorano assieme per offrire un’offerta più ampia di servizi, che possono anche non riguardare prettamente l’ambito riabilitativo.
Per queste strutture è prevista la nomina di un direttore sanitario, cioè di un medico che supervisioni l’attività svolta all’interno del centro.
Gli spazi e i locali richiesti per questa particolare attività sono maggiori e devono sottostare a dei particolari requisiti di igiene e di salute.
L’attività del centro è quindi molto più complessa di quello di uno studio di fisioterapia ed è per questo che le autorizzazioni sono più stringenti.
Come abbiamo visto l’apertura di uno studio di fisioterapia è regolamentato da norme regionali che possono variare da regione a regione, richiedendo documenti diversi.
In linea generale le comunicazioni necessarie sono:
Una volta inviate tutte le autorizzazioni al Comune o all’ASL di competenza (in base alla normativa regionale), dovrai attendere l’esito positivo e procedere successivamente all’apertura del tuo studio.
Realizzare la giusta offerta da proporre alla tua clientela è un altro passo fondamentale per rendere la tua attività completa e forte.
L’importanza di individuare gli ambiti d’azione in cui potrai applicare i tuoi servizi è decisiva perché ti consentirà di approcciarti alle persone in modo definito e proponendo delle terapie dedicate alle loro patologie.
La scelta deve innanzitutto basarsi sulle competenze che hai acquisito finora, che vanno rafforzate con corsi di formazione dedicati (scopri l’Academy di Meditek e il catalogo corsi), e sulle necessità del pubblico a cui ti riferisci.
Inoltre dovrai conoscere e approfondire come trattare le principali patologie e infiammazioni dell’apparato muscoloscheletrico, quali reazioni attivare per contrastare il dolore e quali terapie applicare per ottenere risultati soddisfacenti.
Una volta compreso quali sono i servizi su cui vuoi puntare la tua offerta, dovrai scegliere le tecnologie e gli strumenti da utilizzare.
In base ai servizi proposti nello studio di fisioterapia, dovrai individuare le tecnologie migliori affinché tu possa offrire alla tua clientela delle terapie efficienti e non invasive, che consentano di ottenere risultati ottimali.
Rivolgendoti ad esperti del settore come Meditek Service, che da anni offre i migliori dispositivi elettromedicali in commercio, potrai scegliere gli strumenti perfetti per le terapie e per i servizi che hai deciso di offrire alla tua clientela.
Le tecnologie più utilizzate, come le onde d’urto, il laser e la tecar, offrono al paziente un trattamento completo delle loro patologie attraverso sedute terapiche sempre meno invasive.
In particolare le onde d’urto focali e radiali permettono una rigenerazione completa del tessuto trattato, consentendo un’azione antinfiammatoria e drenante.
La Laserterapia consiste in un trattamento che stimola precisi meccanismi biologici, attraverso l’utilizzo di impulsi luminosi, e la riattivazione della microcircolazione della zona trattata.
La tecar, invece, induce calore attraverso gli elettrodi apposti nel corpo del paziente e riduce il dolore e l’infiammazione.
La formazione è indispensabile per chi è in procinto di aprire uno nuovo studio di fisioterapia, in quanto consente di comprendere come utilizzare al meglio le tecnologie e offrire un servizio completo ai propri pazienti.
Per questo motivo noi di Meditek Service offriamo dei corsi dedicati per il corretto funzionamento dei dispositivi elettromedicali più utilizzati.
Il prossimo corso, dedicato alla Fisiodermo Terapia, si suddivide in due moduli e affronta i temi riguardanti il trattamento della troficità cutanea, delle cicatrici, dell’edema, del contouring postnatale per lassità dermale e del drenaggio linfatico e venoso.
Tale corso si terrà nelle giornate del 11 e 12 febbraio 2023 – I Modulo e del 25 e 26 febbraio 2023 – II Modulo, presso l’Hotel Futura, in Via Nazionale delle Puglie, a Casoria (NA).
Per visionare il programma e per iscriverti al nostro corso: