fbpx
Si prega di abilitare JS

La Fisioterapia della Mano

5 Giu 2023/Blog

La mano è un arto molto complesso in quanto le sue caratteristiche anatomiche e le sue esigenze funzionali richiedono una riabilitazione dedicata e dei tempi di recupero ben definiti.

Proprio per questo motivo la fisioterapia della mano utilizza un percorso strutturato, per consentire ai pazienti un pieno recupero della mobilità dell’arto.

Ma quali sono le patologie che possono essere trattate con tale riabilitazione? E quali tecnologie possono aiutare il fisioterapista a realizzare terapie dedicate al singolo disturbo?

In questo articolo vedremo nel dettaglio la fisioterapia della mano, individuando le patologie e le infiammazioni che vengono curate con questa riabilitazione e le terapie più efficaci, come le onde d’urto e la laserterapia, che consentono un recupero rapido e indolore della mano.

 

CHE COS’E’ LA FISIOTERAPIA DELLA MANO 

La fisioterapia della mano è una branca della medicina riabilitativa nata dall’esigenza di realizzare un percorso strutturato e dedicato al pieno recupero dell’arto coinvolto da una patologia o da un incidente di medie entità.

Essendo una struttura complessa, la mano necessita di uno specialista in grado di intervenire, con terapie mirate, per risolvere le problematiche che emergono da traumi, immobilizzazioni o malattie.

La particolare adattabilità e mobilità dell’arto, garantita anche dalle numerose piccole articolazioni che formano il carpo e le dita, comportano un maggiore rischio di rigidità dovuti a infiammazioni e stati dolorosi.

Proprio per questo motivo, all’insorgere di tali situazioni, è bene interagire con uno professionista della fisioterapia della mano.

Tale riabilitazione prevede un approccio globale e un lavoro sinergico tra medico specialista, fisioterapista e paziente.

Infatti dopo un’accurata anamnesi, il terapista lavora di concerto con il medico specialista per ideare un piano riabilitativo volto alla mobilità e al recupero sensoriale e percettivo dalla mano.

Inoltre istruisce il paziente, fornendogli tutti gli strumenti necessari per permettere a quest’ultimo di continuare a eseguire correttamente gli esercizi anche a casa, aumentando il suo benessere quotidiano.

L’iter riabilitativo della fisioterapia della mano è strutturato in step e viene effettuato con la combinazione di terapie manuali e di tecnologie certificate riabilitative, come le onde d’urto.

 

LE PATOLOGIE DELLA MANO E LA LORO RIABILITAZIONE

Le principali patologie e traumi che vengono trattati con un percorso riabilitativo di fisioterapia della mano sono:

  • Le fratture ossee dovute a incidenti;
  • Lesioni legamentose, tendinee e nervose;
  • Le lussazioni;
  • Il tunnel Carpale e quello Cubitale;
  • Dito a scatto;
  • Morbo di De Quervain;
  • Morbo di Dupuyten;
  • Dito a martello;
  • Dito a collo di cigno;
  • Tendinite dei muscoli flessori ed estensori;
  • Compressioni di nervi mediano, ulnare e radiale;
  • Patologie degenerative come l’artrosi.

Il terapista può intervenire sia nella gestione conservativa, sia nel recupero post intervento chirurgico, aiutando il paziente a recuperare mobilita e sensorialità della mano in poco tempo.

Gli obiettivi che la fisioterapia della mano si pone sono:

  • Ridurre la presenza di eventuali edemi (leggi il nostro articolo dedicato al tema);
  • Favorire la guarigione dalle cicatrici e prevenire la comparsa di aderenze nella zona coinvolta della mano;
  • Promuovere la mobilità delle articolazioni prossimali per evitare rigidità nelle spalle, nel gomito e nella colonna cervicale;
  • Recuperare la mobilità della mano e del polso coinvolti dal trauma e/o dall’intervento chirurgico;
  • Rinforzare la muscolatura intrinseca ed estrinseca di ogni articolazione delle dita;
  • Aiutare il paziente a effettuare gradualmente tutte le attività quotidiane.

Il percorso riabilitativo, ideato in sinergia con lo specialista coinvolto, viene realizzato attraverso la combinazione di terapie manuali e strumentali.

Tra le più efficienti nell’ambito della fisioterapia della mano ci sono le onde d’urto e la laserterapia che, grazie alle tecnologie utilizzate, permettono un trattamento non invasivo e non doloroso per i pazienti.

 

 

I MIGLIORI DISPOSITIVI PER LA FISIOTERAPIA DELLA MANO 

Le tecnologie maggiormente impiegate nella fisioterapia della mano sono la laserterapia e le onde d’urto, che consentono l’applicazione di terapie efficaci anche in poche sedute.

Assieme alle terapie manuali, queste tecnologie consentono un pieno recupero della mano in poco tempo, incrementando il benessere quotidiano della persona.

La Laserterapia, utilizzando gli impulsi luminosi, stimola precisi meccanismi biologici e aiuta il tessuto connettivo a riprendere vigore, attraverso la produzione di nuovo collagene e la riattivazione dellamicrocircolazione della zona trattata.

Le terapie con le onde d’urto, invece, come già illustrato in un nostro precedente articolo, utilizzano una particolare tecnologia che consente di ridurre il gonfiore e di velocizzare i processi di guarigione della mano, in particolare nelle lesioni tendinee e legamentose.

L’azione meccanica delle onde d’urto viene veicolata da un dispositivo elettromedicale che solo alcuni centri medici possiedono, in quanto richiede un personale specializzato per l’utilizzo di queste strumentazioni.

Meditek Service offre alcuni tra i migliori dispositivi elettromedicali dedicati alla terapia con le onde d’urto, come quelli prodotti da Chattanooga.

Questa azienda è uno dei principali produttori mondiali di apparecchiature per la riabilitazione e il trattamento dei disturbi dei tessuti molli, muscoloscheletrici e neurologici.

Inoltre, attraverso i corsi di Meditek Academy, offriamo la possibilità ai fisioterapisti e ai medici di imparare a utilizzare correttamente i dispositivi elettromedicali impiegati nella fisioterapia della mano e nella fisioestetica, come le onde d’urto.

 

Il prossimo corso in calendario sarà proprio dedicato alla formazione specialistica sulle onde d’urto e avrà come docente il dott. Luca Palma, Physiotherapist Trainer per Enovis Italia Chattanooga.

Il corso di formazione applica un approccio di tipo teorico e pratico e si terrà il 10 giugno dalle ore 8:30alle 14:00, in aula presso l’HABITA79 Pompeii, MGallery Collection, di Via Roma n.10 a Pompei.

Per visionare il programma e iscriversi al nostro corso: https://bit.ly/corso_ondedurto_10giugno

Nel mese di giugno sono anche in programma i seguenti webinar:

  • 6 Giugno

6 Giugno | 𝐂𝐈𝐂𝐀𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈: protocolli di trattamento con la tecnologia INDIBA con dott.ssa Annalisa Carosella [ Physiotherapist Trainer per INDIBA activ Italia ]

Prenota ORA il posto, vai al link https://bit.ly/cicatrici-trattamenti
𝕀𝕤𝕔𝕣𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝔸𝕡𝕖𝕣𝕥𝕖 per il 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 per fisioterapisti e medici

  • 20 Giugno

NUOVO 𝕎𝔼𝔹𝕀ℕ𝔸ℝ 20 Giugno | 𝐏𝐀𝐕𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐋𝐕𝐈𝐂𝐎: protocolli di trattamento della tecnologia INDIBA con la dott.ssa Anna Romano [ Physiotherapist Trainer per INDIBA ]

Prenota ORA il posto, vai al link https://bit.ly/riabilitazione_pavimentopelvico
𝕀𝕤𝕔𝕣𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝔸𝕡𝕖𝕣𝕥𝕖 per il 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 per fisioterapisti, medici, ginecologi,urologi.

Se vuoi saperne di più sui prossimi corsi in programma, visita il sito dell’Academy e per avere maggiori informazioni in tema di elettromedicali evoluti per la fisioterapia, compila il FORM che trovi sotto.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.*

    (*)Campi Obbligatori