fbpx
Si prega di abilitare JS

Come diventare un terapista in Fisioestetica

6 Set 2024/Blog

L’8 settembre è la Giornata Mondiale della Fisioterapia, un’occasione speciale per promuovere il contributo che la professione del fisioterapista assicura nei confronti della salute delle persone.

In Meditek Service supportiamo attivamente tutti i terapisti che ogni giorno con competenza e attenzione accompagnano i loro pazienti nel percorso riabilitativo.

Per celebrare la fisioterapia e i suoi specialisti, oggi trattiamo un argomento di particolare interesse, molto discusso negli ultimi anni: la Fisioestetica e i suoi trattamenti dedicati alla pelle e alle alterazioni cutanee.

In questo articolo vedremo assieme una breve panoramica su questa nuova e giovane disciplina, sui vantaggi che genera per le persone e sulla formazione necessaria affinché il fisioterapista possa ampliare la sua offerta e creare una riabilitazione completa ed efficace.

 

PANORAMICA SULLA FISIOESTETICA

Emersa nei primi anni ’90 in Brasile, la Fisioestetica nasce dall’incontro tra la fisioterapia e la medicina estetica, con lo scopo di trattare efficacemente le alterazioni cutanee che possono compromettere il benessere psico fisico delle persone.

Tale disciplina lavora direttamente sulla pelle, sulle ghiandole e sui recettori sensoriali, cercando di ripristinarne il corretto funzionamento e migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Attraverso tecniche innovative e non invasive, utilizzate anche nella fisioterapia, interviene in profondità nei tessuti sottocutanei, risolvendo le principali cause che generano gli inestetismi della pelle.

Grazie al suo ampio utilizzo nei centri riabilitativi e al diffondersi dell’idea che gli inestetismi cutanei sono vere e proprie patologie, la Fisioestetica si è ampiamente diffusa anche nel nostro paese, dove molti terapisti hanno incominciato ad applicarne i meccanismi.

Spesso quando si parla di questa disciplina si commette l’errore di pensare al solo lato estetico e ai trattamenti anti age; in realtà, essa risolve delle problematiche molto diffuse e importanti, che possono minare la salute dei nostri pazienti.

I suoi principali trattamenti, infatti, sono volti a:

  • Favorire l’equilibrio del tono muscolare;
  • Rendere più elastica la pelle;
  • Aumentare la microcircolazione;
  • Incrementare l’efficienza del sistema linfatico;
  • Riattivare il metabolismo e il sistema immunitario.

L’obiettivo della Fisioestetica è quello di favorire il ripristino fisiologico del tessuto cutaneo e sottocutaneo del paziente e di generare un benessere psico fisico completo e duraturo.

 

 

PERCHE’ APPROCCIARSI ALLA DISCIPLINA

Un fisioterapista che si approccia alla Fisioestetica può ampliare i trattamenti offerti, curare il derma con tecniche all’avanguardia e realizzare percorsi riabilitativi completi per il trattamento di particolari patologie.

Proprio per la sua “giovane età”, tale metodologia ricerca soluzioni sempre meno invasive, ma il più efficaci possibili per generare un massimo beneficio al paziente e migliorare la qualità della sua vita.

Inoltre permette di raggiungere risultati visibili e duraturi già dopo poche sedute, attraverso terapie strumentali innovative, come la laserterapia e le onde d’urto che agiscono sulla radice degli inestetismi e sulle cause delle alterazioni cutanee.

È una disciplina che permette di offrire dei percorsi riabilitativi efficaci per i pazienti e, al tempo stesso, stimolanti per i terapisti che possono proporre più soluzioni non invasive per il trattamento della pelle.

Essa, infatti, non si limita solo all’aspetto curativo, ma può essere utilizzata anche nella preparazione a un intervento chirurgico e nella fase riabilitativa successiva, per ripristinare correttamente il funzionamento della cute e dei tessuti sottocutanei.

La Fisioestetica è, quindi, una disciplina completa che promuove il benessere della persona, partendo dal trattamento mirato della sua pelle: una cute sana riporta l’equilibrio nella salute psico fisica della persona.

Ma è anche una branca che permette al fisioterapista di ottenere un vantaggio competitivo significativo, in quanto consente di offrire più servizi efficaci e innovativi ai pazienti (leggi il nostro articolo dedicato al tema).

Come puoi vedere, approcciarsi alla fisioestetica significa non solo incrementare la propria offerta, ma anche acquisire nuove competenze utili per ideare una riabilitazione sempre più efficace e meno invasiva.

 

 

LE COMPETENZE RICHIESTE PER DIVENTARE TERAPISTA IN FISIOESTETICA

Il fisioterapista che vuole specializzarsi nella Fisioestetica dovrà seguire una formazione dedicata, che gli consenta di individuare i migliori trattamenti e le tecnologie all’avanguardia per realizzare una riabilitazione efficace e non invasiva.

Ma quali competenze sono richieste al terapista che vuole offrire ai suoi pazienti delle terapie dedicate alla pelle e alle alterazioni cutanee?

Il fisioterapista che vuole applicare tale metodologia alla sua attività dovrà:

  • Acquisire competenze specifiche sui tessuti connettivi, adiposi, muscolari e sulla circolazione linfatica e venosa;
  • Incrementare la sua conoscenza sulla biomeccanica del corpo e dell’anatomia;
  • Conoscere gli strumenti e le tecnologie migliori da applicare;
  • Aggiornarsi periodicamente sulle tecniche da utilizzare per offrire le terapie più efficaci ai pazienti.

Tali competenze gli permetteranno di intervenire alla radice del sintomo in modo profondo, trattando in maniera localizzata l’inestetismo e raggiungendo dei risultati sodisfacenti già dopo poche sedute.

Questo approccio, volto a risolvere la causa scatenante dell’alterazione cutanea, è ciò che differenzia la Fisioestetica dai trattamenti estetici, che invece non trattano la fonte della patologia della pelle, ma risolvono semplicemente il “problema estetico”.

Attraverso una formazione qualificata, dedicata a questa branca medica, il fisioterapista potrà lavorare in equipe con altri specialisti, come chirurghi plastici, traumatologici e vascolari e offrire ai propri pazienti un percorso riabilitativo completo.

 

 

LA FORMAZIONE DELL’ACADEMY NELLA FISIOESTETICA

Il fisioterapista che voglia applicare la Fisioestetica nei propri trattamenti dovrà rafforzare le conoscenze specifiche sul derma e sulle patologie che lo coinvolge, nonché sulle terapie più efficaci per curare gli inestetismi e le infiammazioni della pelle.

Tali skill gli permetteranno di intervenire direttamente all’origine dell’alterazione in modo profondo, trattando il problema in maniera localizzata e raggiungendo dei risultati sodisfacenti in poco tempo.

Per rispondere alla richiesta di una formazione completa ed esaustiva sul tema, lAcademy di Meditek ha ideato dei corsi di formazione specializzati dedicati agli operatori del settore sanitario ed estetico.

Il prossimo corso in calendario sarà dedicato alla Fisioestetica, Corso MOD in Medicina Dermatofunzionale applicata con le onde d’urto focali e radiali, che consentirà ai partecipanti di acquisire nuove competenze qualificate in una branca medica sempre più diffusa.

Suddiviso in due moduli, applica un approccio di tipo teorico e pratico e si terrà nelle giornate del 28 e 29 settembre 2024 – I Modulo e del 26 e 27 ottobre 2024 – II Modulo.

Partecipando al nostro Corso MOD sarai in grado di soddisfare una domanda sempre più ampia, garantendo alle persone trattamenti non invasi, attraverso terapie efficaci e innovative, come le onde d’urto.

Con la nostra formazione toccherai con mano l’approccio teorico-pratico che l’Academy propone in tutti i suoi corsi di formazione e avrai l’opportunità di mettere in pratica immediatamente le tecniche apprese durante le lezioni.

È un’opportunità da non lasciarsi scappare e che puoi sfruttare iscrivendoti al Corso MOD: https://bit.ly/corso_MOD_2024

Contattaci per avere maggiori informazioni sulla formazione specializzata dell’Academy e sulle apparecchiature da noi distribuite.